Mountain Bike Gears: come funzionano e funzionano

Mountain Bike Gears: How They Work and Function

La mountain bike offre un senso di avventura, entusiasmo e l'euforia di conquistare terreni diversi. Comprendere il funzionamento del cambio è fondamentale per pedalare in sicurezza. Per chi è curioso di conoscere la meccanica del cambio, è il design a permettere ai ciclisti di adattare la pedalata al terreno.

Utilizzare un'attrezzatura da mountain bike non significa solo cambiare marcia. Si tratta di ottimizzare la bici per ottenere le migliori prestazioni. Che si affrontino salite o percorsi pianeggianti, il cambio assicura transizioni fluide. Questo manuale ha lo scopo di istruire i ciclisti sulla meccanica del cambio da mountain bike, migliorando l'efficienza e il piacere delle loro uscite.

Prima di partire per la tua avventura in mountain bike, assicurati di familiarizzare con il funzionamento del cambio della tua bici. È importante capire tutto, dal funzionamento dei meccanismi del cambio alla scelta dei rapporti, per apprezzare appieno il tuo viaggio in bici. Approfondisci i dettagli del cambio per mountain bike per arricchire il tuo tempo sui sentieri.

Introduzione al cambio della mountain bike

Per affrontare un giro in montagna sono necessarie abilità, resistenza e la conoscenza del cambio della bicicletta. Spiegazione delle marce per mountain bike qui aiuterà i ciclisti nuovi ed esperti a capire come le marce migliorano la guida. Conoscere il sistema di cambio per mountain bike ti permette di guidare meglio e di divertirti di più.

Quando si esce in mountain bike, è fondamentale adattare il cambio al terreno. Il cambio gioca un ruolo importante nella gestione della velocità e della forza, rendendo più semplice affrontare diversi tipi di sentiero. Padroneggiare l'arte del cambio è essenziale, poiché può migliorare la velocità, la resistenza e garantire la lunga durata della bici.

Capire come gli ingranaggi influenzano la velocità e il controllo

Padroneggiare la tempistica e l'esecuzione dei cambi di marcia

Scegliere l'attrezzatura giusta in base al terreno e alle condizioni di guida

Diamo un'occhiata ai vari componenti dell'attrezzatura e scopriamo come funzionano nelle prossime sezioni. Continuate a leggere per migliorare le vostre avventure in mountain bike, con consigli e conoscenze di prima mano.

Panoramica del sistema di cambio per mountain bike

Esplorare il sistema di cambio di una mountain bike può migliorare la tua esperienza di guida. Diversi componenti cruciali collaborano per facilitare un cambio fluido, permettendoti di affrontare i sentieri con facilità.

Componenti della trasmissione

I componenti della trasmissione di una mountain bike giocano un ruolo fondamentale nella sua funzionalità. Questi componenti sono la catena, responsabile della trasmissione della potenza dai pedali alla ruota, il deragliatore, che facilita il cambio di marcia, e la guarnitura, che si collega ai pedali. È essenziale che tutti questi elementi funzionino efficacemente per la fluidità della bici.

Capire la cassetta del cambio su una mountain bike

La cassetta del cambio svolge un ruolo fondamentale nel sistema di cambio di una mountain bike. Posizionata sul mozzo della ruota, è composta da pignoni di diverse dimensioni. Questa configurazione consente alla bici di accedere a una selezione di rapporti, rendendola ideale per affrontare salite o discese veloci.

La dimensione della cassetta e il numero di pignoni di una bicicletta influiscono sul rapporto di trasmissione, influenzando la facilità o la difficoltà della pedalata e modificando la velocità alla quale si pedala.

Funzionalità del selettore di marcia per mountain bike

Il cambio è un elemento importante per comprendere il sistema di rapporti della mountain bike.Permette ai ciclisti di scegliere la posizione della catena, influenzando la velocità della bici e la resistenza della pedalata a seconda del terreno.

Imparare a usare bene il cambio può migliorare il piacere di guida durante i viaggi lunghi, rendendoli più facili da gestire e meno stancanti.


Componente

Funzione

Impatto sull'esperienza di guida

Catena

Trasmette la potenza della pedalata per far avanzare la bicicletta.

Movimento fluido e reattivo.

Deragliatore

Sposta la catena tra le marce della cassetta.

Consente versatilità nella gestione di terreni diversi.

Guarnitura

Trasmette la forza esercitata sul pedale, influendo direttamente su velocità ed efficienza.

Influisce direttamente sul controllo della velocità e sull'accelerazione.

Cassetta ingranaggi

Contiene pignoni di diverse dimensioni per diversi ingranaggi.

Facilita la transizione tra diverse pendenze e terreni.

Selettore di marcia

Consente al ciclista di scegliere e cambiare marcia.

Offre ai ciclisti la possibilità di regolare la velocità e di gestire meglio l'energia.


Bodywel M275 Mtb Ebike (8)

Come funzionano gli ingranaggi su una mountain bike

La mountain bike si basa in larga misura sull'uso del cambio per migliorare le prestazioni su terreni diversi. Il cambio permette ai ciclisti di modificare l'intensità e la velocità della pedalata, fondamentale per affrontare salite e sentieri accidentati. Il merito va alla tecnologia all'avanguardia nel settore dei cambi da mountain bike e ai rapporti di trasmissione intelligenti.

La catena della bicicletta, la guarnitura e la cassetta posteriore sono fondamentali per questo sistema. rapporti del cambio della bicicletta È fondamentale per scegliere il rapporto giusto per la situazione. Cambiare rapporto modifica il rapporto tra i denti del pignone anteriore e di quello posteriore. Un rapporto più alto significa pedalare più duramente ma percorrere più distanza a ogni curva. Un rapporto più basso rende la pedalata più facile ma rallenta, perfetto per le salite.

Il cambio delle marce anteriori avviene tramite la leva del cambio sinistra, che controlla la corona sulla pedivella.

Le marce posteriori sono gestite dalla leva del cambio destra, che aziona la cassetta sulla ruota posteriore.

Utilizzando il comando cambio, il deragliatore sposta la catena su un'altra marcia, modificando così la resistenza.

Nel mondo odierno della mountain bike, i progressi nella tecnologia dei cambi hanno introdotto innovazioni come il cambio sincronizzato. Questa funzione semplifica il cambio di marcia coordinando i deragliatori posteriori con un unico comando. Di conseguenza, i ciclisti possono ora concentrarsi maggiormente sulla guida sul sentiero piuttosto che preoccuparsi di regolare il rapporto.

La combinazione di componenti consente cambi di marcia fluidi e fluidi, consentendo ai ciclisti di adattarsi senza sforzo a diversi terreni. Questo garantisce controllo, stabilità ed efficacia, migliorando il divertimento e le prestazioni in mountain bike.

Capire i rapporti di trasmissione delle mountain bike

Conoscere i rapporti del cambio della propria mountain bike è fondamentale per migliorare il piacere di guida e garantire il comfort sui sentieri. La configurazione dei rapporti influenza la facilità di gestione del terreno. Questa parte esplora l'importanza dei rapporti del cambio nel mondo della mountain bike.

Il rapporto di trasmissione si ottiene confrontando il numero di denti della corona anteriore con quelli della cassetta collegata alla ruota posteriore. Questa configurazione determina quanto sia faticosa o facile la pedalata. Conoscere questi rapporti aiuta i ciclisti a scegliere il rapporto più adatto alle diverse situazioni di guida.

Rapporti di trasmissione bassi: sono adatti per le salite ripide. Rendono la pedalata più facile, rendendo la salita meno impegnativa.

Rapporti di trasmissione elevati: per percorsi pianeggianti o in discesa, richiedono più potenza sulla pedalata ma consentono di andare più veloci.

La determinazione del rapporto di trasmissione ottimale per una mountain bike dipende da diversi fattori, come le capacità del ciclista, le specifiche della bici e le condizioni del terreno. Di seguito sono riportate alcune configurazioni da considerare:


Configurazione dell'attrezzatura

Caso d'uso

Vantaggio

1×11

Passeggiate a cavallo

Semplicità e riduzione del peso

2×10

Equitazione versatile

Equilibrio tra velocità e coppia

3×9

Salite tecniche

Ampia gamma di ingranaggi

Regolare i rapporti del cambio in mountain bike non significa solo cambiare marcia. Significa comprendere il funzionamento del sistema di cambio della propria bici, per sfruttarne al massimo le potenzialità. Padroneggiare questa abilità può migliorare l'efficienza e il piacere delle uscite in mountain bike.

Spiegazione del cambio marcia in mountain bike

Ogni appassionato di mountain bike sa quanto sia fondamentale un cambio perfetto per ogni uscita. Questa parte esplora i dettagli del cambio in bicicletta, fornisce consigli su come cambiare marcia su diversi terreni e mostra come sfruttare al meglio le marce in ogni situazione di guida.

Il processo di cambio marcia della bicicletta

Cambiare marcia in bicicletta richiede sia di apportare delle modifiche che di muovere il corpo. Padroneggiando questa abilità, i ciclisti possono pedalare fluidamente su diversi tipi di terreno. Conoscere i tempi e l'approccio al cambio di marcia può migliorare l'esperienza di guida, rendendola più piacevole e meno faticosa.

Padroneggiare i cambi di marcia in mountain bike

Per padroneggiare l'arte del cambio di marcia in mountain bike, è necessario affinare la propria tempistica e regolare la pressione sui pedali di conseguenza. Cambiare marcia al momento giusto e con la giusta forza può ridurre lo sforzo sulla bici e mantenere un avanzamento costante. Il miglioramento di queste abilità avviene con la pratica su diversi percorsi.

Ottimizzazione dell'uso dell'attrezzatura in mountain bike

Scegliere il rapporto giusto in base al terreno e alle condizioni meteorologiche è fondamentale per la mountain bike. Una scelta ottimale non solo consente di risparmiare energia, ma garantisce anche prestazioni fluide in bici.Di seguito alcuni suggerimenti sull'uso degli ingranaggi:

  • Nelle salite ripide, passare a marce più basse per continuare a pedalare fluidamente e risparmiare energia.

  • Per accelerare in discesa, utilizzare marce più alte, mantenendo il controllo.

  • Cambiare marcia prima che il terreno cambi per evitare cambi di marcia improvvisi che potrebbero danneggiare la bici.

Durante le tue uscite in bicicletta, applicare questi suggerimenti può migliorare le tue capacità di cambio marcia, rendendo le transizioni più fluide. Questo ottimizzerà l'uso del cambio e aumenterà il piacere e l'efficienza delle tue uscite.

Vantaggi dell'utilizzo del cambio su una mountain bike

La mountain bike richiede flessibilità e adattabilità, sia da parte del ciclista che della bici. L'efficienza del sistema di cambio influenza significativamente l'esperienza in mountain bike. Approfondiamo perché avere il giusto cambio è fondamentale per gli appassionati di mountain bike.

Controllo migliorato su diversi terreni

Gli appassionati di mountain bike amano l'emozione di scoprire nuovi paesaggi. I vantaggi dell'utilizzo del cambio su una mountain bike sono evidenti, sia in salita che in discesa. Il cambio permette di adattare il ritmo e la potenza in base al terreno, garantendo un percorso controllato dall'inizio alla fine.

Efficienza nel trasferimento di potenza

La scelta del rapporto migliora l'efficienza della mountain bike. Scegliere il rapporto più adatto al terreno permette ai ciclisti di ottimizzare il consumo di energia, con conseguenti salite più rapide e discese più fluide, prevenendo al contempo un affaticamento eccessivo. Questo aspetto è fondamentale per i tragitti più lunghi e i percorsi impegnativi.

L'importanza del rapporto in mountain bike

Il rapporto gioca un ruolo importante nella mountain bike, influenzando prestazioni, divertimento e sicurezza. Una bici ben equipaggiata trasforma efficacemente l'energia del ciclista in movimento, consentendo una guida più facile su terreni diversi e uscite più lunghe e piacevoli, con meno fatica.


Tipo di terreno

Attrezzatura consigliata

Benefici

Pendenze ripide

Marcia bassa

Aumenta la coppia, riduce lo sforzo sulle gambe

Sentieri pianeggianti

Attrezzatura media

Bilancia velocità e resistenza per un ciclismo costante

Discese rapide

Marcia alta

Permette velocità più elevate con meno sforzo di pedalata

Comprendere la meccanica del cambio può aumentare il piacere e la facilità di un'uscita in bicicletta. Il cambio gioca un ruolo fondamentale nel padroneggiare l'arte della mountain bike, andando oltre i componenti della bici.

Come cambiare marcia su una mountain bike

Imparare a cambiare marcia mentre si pedala su una mountain bike può migliorare notevolmente le proprie avventure in bici, aggiungendo divertimento ed emozione all'esperienza.Questa guida fornisce uno sguardo alle basi della modifica degli ingranaggi su un mountain bikeCondivide anche suggerimenti per i ciclisti che desiderano migliorare le proprie capacità di cambio marcia.

Anticipa il terreno: cambia marcia prima che il terreno cambi. È meglio regolare il rapporto pedalando con delicatezza.

Continua a pedalare: continua a pedalare a un ritmo moderato durante il cambio. Questo movimento aiuta la catena ad agganciare la nuova marcia senza problemi.

Evitare l'incrocio delle catene: utilizzare ingranaggi che posizionino la catena il più dritta possibile per ridurre sollecitazioni e usura.

Cambiare marcia in modo fluido può far risparmiare energia e mantenere le prestazioni della bici. Approfondiamo i metodi per regolare le marce in base al terreno.


Tipo di terreno

Strategia di ingranaggio ottimale

Combinazioni di ingranaggi tipiche

Superfici piane

Per una cadenza costante, utilizzare le marce intermedie.

Corona: Centrale; Posteriore: Gamma media

Salite in salita

Passare a marce più basse per facilitare la pedalata.

Corona: la più piccola; Posteriore: i pignoni più grandi

Discese in discesa

Passare a marce più alte per aumentare al massimo la velocità.

Corona: la più grande; Posteriore: i pignoni più piccoli

Padroneggiare cambio marcia mountain bike con questi tecniche di cambio marcia per ciclisti Ti renderà un professionista su qualsiasi sentiero. Esercitati con questi movimenti e presto ti sembreranno naturali. Conquisterai facilmente diversi tipi di terreno.

Selezione dell'attrezzatura per diversi terreni

Scegliere l'equipaggiamento giusto per la tua mountain bike è fondamentale per affrontare i sentieri. Cambiare marcia in modo fluido migliora l'esperienza di guida su qualsiasi terreno, prolunga la durata della tua bici e aumenta la tua resistenza durante il percorso. Padroneggiare l'arte di regolare il cambio in base al terreno può migliorare le tue prestazioni ciclistiche, soprattutto quando affronti ostacoli in discesa.

Adattarsi alle sfide in salita e in discesa

In salita, passa a rapporti più bassi per rendere la pedalata più gestibile. Questo ti aiuterà a risparmiare energia e a migliorare la trazione su strada. Al contrario, in discesa, opta per rapporti più alti per regolare la velocità e ridurre lo sforzo sui freni. Regolare correttamente i rapporti non solo previene l'affaticamento di te e della bici, ma favorisce anche stabilità e controllo durante tutta la pedalata.

Strategie per la selezione ottimale dell'attrezzatura

  • Valutare il terreno: Osserva il sentiero prima di partire. Pianifica l'uso dell'attrezzatura per evitare problemi e pedalare meglio.

  • Ascolta la tua bici: Nota se pedalare è faticoso o troppo facile. Cambiare marcia quando necessario è fondamentale per una buona mountain bike.

  • La pratica rende perfetti: Pedalare su terreni diversi ti aiuta a capire quando cambiare marcia. Col tempo, regolare il cambio diventerà una seconda natura.

Per rendere ancora più appagante la propria esperienza in mountain bike, i ciclisti possono seguire questi consigli per scegliere l'attrezzatura giusta. Questo garantisce un'avventura senza intoppi, sia che si affrontino pendii o percorsi pianeggianti. Imparare a scegliere l'attrezzatura giusta è un talento che si affina con il tempo.

Risoluzione dei problemi relativi all'attrezzatura della bici

La mountain bike offre un'esperienza impegnativa, che mette a dura prova sia il ciclista che la bici. Spesso si presentano problemi con il cambio, che possono portare a difficoltà nella manutenzione. Capire come regolare e prendersi cura del cambio della propria bici è essenziale per un'uscita.

Identificazione dei problemi comuni degli ingranaggi

Per prima cosa, dovresti identificare il problema. Problemi comuni includono lo slittamento degli ingranaggi, la produzione di rumore o il mancato innesto. Questi problemi derivano in genere da componenti non allineati, usurati o con lubrificazione insufficiente.

Come regolare i rapporti della mountain bike

Regolare con precisione il cambio della tua bicicletta può sembrare scoraggiante. Tuttavia, è in realtà più semplice di quanto immagini. Inizia assicurandoti che il deragliatore sia regolato correttamente per la tua bici. Quindi, regola la tensione del cavo per risolvere eventuali problemi di cambiata. Ricorda di ispezionare le viti di finecorsa per garantire il movimento della catena.

Suggerimenti per la manutenzione del sistema di cambio della tua bici

Per garantire che la tua bici rimanga in buone condizioni e duri più a lungo, è importante sottoporla a manutenzione regolare. Dopo aver guidato in condizioni difficili, pulisci la trasmissione. Mantienila ben lubrificata per un cambio più fluido. Inoltre, sostituisci tempestivamente eventuali parti usurate per mantenere l'affidabilità del tuo sistema di cambio.


Problema

Causa

Soluzione

Ingranaggi che slittano

Catena o ingranaggi usurati

Sostituire la catena o gli ingranaggi

Trasmissione rumorosa

Mancanza di lubrificazione

Applicare un lubrificante di qualità per bici

Cambio brusco

Tensione del cavo

Regolare la tensione del cavo

Caduta della catena

Regolazione impropria della vite di finecorsa

Regolare le viti di finecorsa


Capire la tecnologia dell'attrezzatura per mountain bike

I progressi tecnologici nell'equipaggiamento per mountain bike hanno rivoluzionato le nostre esperienze di guida, offrendo ai ciclisti controllo ed efficienza. I componenti chiave che guidano queste trasformazioni sono il sistema di cambio e la trasmissione. Comprendere le complessità del cambio in mountain bike consente ai ciclisti di migliorare le proprie prestazioni e affrontare diversi tipi di terreno con facilità.

Di recente ci sono stati alcuni sviluppi nelle trasmissioni delle mountain bike.Grazie a materiali migliorati e design creativi, i componenti sono diventati più leggeri e robusti. Ora sono in grado di affrontare condizioni difficili e offrire prestazioni costanti.


Componente

Materiale utilizzato

Beneficio

Cassetta

Acciaio ad alta resistenza

Durata e longevità sotto stress

Catena

lega di cromo

Resistenza alla corrosione, cambio più fluido

Deragliatore

Fibra di carbonio

Leggero, impatto minimo sul peso della bici

I progressi tecnologici hanno anche migliorato la funzionalità dei sistemi di cambio per mountain bike, rendendoli più automatizzati e intuitivi. Grazie ai comandi cambio, i ciclisti possono regolare le marce in modo semplice e rapido, migliorando così la loro esperienza di guida e le prestazioni sui sentieri di montagna.

  • Miglioramento del tempo di risposta nel cambio marcia

  • Riduzione dello sforzo fisico per i cambi di marcia

  • Maggiore precisione su terreni difficili

Analisi del sistema di ingranaggi del Bodywel M275

La Bodywel M275 si distingue nel mondo delle mountain bike per la sua configurazione che ne migliora prestazioni e comfort. Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche di questo modello.

Caratteristiche principali della trasmissione Bodywel M275

La Bodywel M275 è dotata di una trasmissione di alta qualità, ideale sia per ciclisti che per principianti. Ogni componente è progettato per offrire prestazioni precise su tutti i terreni. Realizzata con materiali di alta qualità, questa bici garantisce qualità duratura e prestazioni eccezionali.

Vantaggi della configurazione degli ingranaggi in Bodywel M275

La disposizione del cambio della Bodywel M275 migliora significativamente l'esperienza in bicicletta. I ciclisti apprezzano i cambi di marcia rapidi e precisi, grazie al meccanismo integrato. Questo si rivela essenziale per affrontare percorsi che richiedono regolazioni del cambio precise. Inoltre, le leve del cambio sono ergonomiche per una maggiore praticità e un utilizzo senza sforzo.


Caratteristica

Descrizione

Impatto sul giro

Corone di alta qualità

Realizzato con materiali in lega resistenti

Migliora la longevità e l'affidabilità della trasmissione

Rapporti di trasmissione ottimizzati

Ampia gamma di impostazioni di marcia

Facilita la salita e la velocità in piano

Leve del cambio ergonomiche

Presa liscia e naturale

Riduce l'affaticamento, aumenta il controllo nel cambio marcia

In sostanza, il meccanismo degli ingranaggi del Bodywel M275 Migliora significativamente l'esperienza in mountain bike. Esplorare queste caratteristiche mette in luce le potenzialità del Bodywel M275 e sottolinea l'importanza di un sistema di cambio affidabile nel ciclismo.

Conclusione

Approfondendo i meccanismi del cambio della mountain bike si svela un mondo di ingegneria di precisione. Questa precisione aiuta i ciclisti ad affrontare diversi terreni con transizioni fluide. Comprendere la funzionalità del cambio della propria bici è essenziale per migliorare la propria esperienza di guida.

Riconoscere l'importanza del cambio di marcia è fondamentale per affrontare paesaggi e sentieri accidentati. Migliorare questa capacità può migliorare la tua esperienza ciclistica, rendendola più piacevole e meno faticosa. I suggerimenti forniti in questo articolo mirano ad aiutarti ad affinare la tua abilità nel cambio di marcia, migliorando in definitiva il piacere delle tue uscite.

Padroneggiare i sistemi di cambio nel ciclismo richiede dedizione e apprendimento pratico. Il nostro consiglio è di applicare le conoscenze acquisite in questo articolo per ottimizzare la configurazione del cambio della vostra bici. Affinare costantemente le proprie abilità e metterle in pratica vi porterà a migliorare manovrabilità, velocità e divertimento durante le vostre avventure in mountain bike.

Domande frequenti

Come funzionano gli ingranaggi di una mountain bike?

I cambi per mountain bike interagiscono con la catena, la cassetta, il deragliatore e i comandi cambio. Quando si cambia rapporto, il comando cambio sposta la catena su pignoni diversi sulla cassetta e sulle corone. Questo modifica il rapporto di trasmissione, rendendo la pedalata più facile o più impegnativa a seconda del terreno.

Quanto è importante capire il cambio della mountain bike?

Conoscere il funzionamento del cambio in mountain bike aiuta i ciclisti a scegliere il rapporto più adatto al terreno. Questo fa risparmiare energia, aumenta la velocità e migliora il controllo. Inoltre, rende i cambi di marcia più fluidi e migliora l'esperienza di guida.

Come si può ottimizzare l'uso dell'attrezzatura nel ciclismo su mountain bike?

Per ottimizzare l'uso del cambio, anticipa i cambiamenti del terreno e cambia marcia di conseguenza. Mantieni una cadenza costante, usa un rapporto che ti permetta di pedalare in modo efficiente senza sforzo e cambia marcia in modo fluido per evitare stress alla trasmissione.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del cambio su una mountain bike?

Le marce di una mountain bike migliorano il controllo sui terreni difficili, ottimizzano il trasferimento di potenza e aiutano a mantenere la velocità in diverse condizioni.Un corretto utilizzo dell'attrezzatura riduce anche l'affaticamento, rendendo più facile la pedalata quando necessario.

Come si cambiano le marce su una mountain bike?

Cambia marcia usando i comandi sul manubrio. Pedala con leggerezza per cambi più fluidi e anticipa i cambi di marcia. Evita di incrociare la catena per prevenire l'usura della trasmissione.

Cosa dovrei sapere per risolvere i problemi relativi al cambio della bici?

Problemi comuni includono salti, rumore o difficoltà nel cambio marcia. Pulire e lubrificare la trasmissione, regolare i cavi e allineare i deragliatori regolarmente. Per problemi persistenti, consultare un professionista.

Come funziona il selettore delle marce della mountain bike?

Il selettore di marcia di una mountain bike cambia marcia spostando la catena su diversi pignoni o corone. Utilizza segnali elettronici o cavi meccanici collegati ai deragliatori.

Perché è fondamentale padroneggiare il cambio delle marce in mountain bike?

Padroneggiare il cambio di marcia è fondamentale per una guida fluida ed efficiente. Mantiene lo slancio, risparmia energia e previene problemi meccanici. Aumenta la sicurezza nell'affrontare diversi tipi di terreno.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Si prega di notare, i commenti devono essere approvati prima che vengano pubblicati